La nuova squadriglia

Siamo la nuova sq. ma stiamo facendo il più possibile per metterci alla pari con gli altri.
Ora la gara fiamma la stiamo perdendo, ma al campo la prenderemo.
Sq.Leoni
Siamo la nuova sq. ma stiamo facendo il più possibile per metterci alla pari con gli altri.
Ora la gara fiamma la stiamo perdendo, ma al campo la prenderemo.
Sq.Leoni
…quella appena trascorsa dal Noviziato (a Santa Maria Maggiore) e dal Clan (a San Giusto) che hanno offerto torte, caffè e dolcetti per poter finanziare le loro attività estive.
Tra i tanti sostenitori anche Sebastiano Somma, qui ritratto insieme ai novizi Claudia e Samuele.
Carissimi,
la prossima riunione dei capi della Branca RS è stata convocata per
MERCOLEDI’ 6 MAGGIO
INIZIO ORE 21.00
in sede di Zona, Seminario Vescovile di via Besenghi.
Vi preghiamo di portare compilati i questionari sui nodi metodologici!!!
Paola, Paolo & Claudio
Erano gli anni Quaranta e Cinquanta ed il gruppo scout Trieste 6° di San Giusto accoglieva le prime Promesse di esploratori e guide. A distanza di così tanti anni il sorriso e l’entusiasmo dipinti sui volti di questi scout non sono cambiati. Se anche i capelli sono diventati bianchi, ardente rimane il desiderio di mettersi al servizio dell’altro ed è inalterata la gioia di saper vivere nell’essenzialità.
Nel loro incontro presso la parrocchia di San Pio X di via Revoltella, giovedì scorso, hanno ripercorso anni di attività vissute insieme, in mezzo ai boschi e per monti, momenti di gioia e di canto ma anche con il ricordo di una gioventù non sempre facile. Le nuove generazioni di capi vi sono grate per la forte testimonianza del vostro essere scout anche senza il fazzolettone al collo, perchè “una volta scout, per sempre scout”.
Un caro abbraccio a tutti voi, specie ai quei mascalzoni di Claudio & Claudio e Licia!!!
PS: come potete vedere si sono infiltrati anche Manu e Lucio.. bravi giovinoti!!!
Sede di Zona:
c/o Seminario vescovile
Via Besenghi 16
Trieste
Centro di distribuzione uniformi – orario di apertura:
Mercoledì 17.00 – 19.00
|
Specialità collegate: Attore, elettricista, fotografo, cantante, sarto, dattilografo, redattore, disegnatore, folklorista, musicista, osservatore, maestro dei giochi, interprete, esperantista, europeista, corrispondente, corrispondente radio, fa tutto, stenografo, informatico.
Abilità richieste:
|
|
Specialità collegate: Attore, elettricista, fotografo, cantante, sarto, dattilografo, redattore, disegnatore, folklorista, musicista, osservatore, maestro dei giochi, interprete, esperantista, europeista, corrispondente, corrispondente radio, fa tutto, stenografo, informatico.
Abilità richieste:
|
|
Specialità collegate : Alpinista, astronomo, naturalista, agricoltore, allevatore, amico animali, boscaiolo, botanico, fotografo, geologo, giardiniere, hebertista, osservatore meteo, orticoltore, osservatore, pescatore, topografo, campeggiatore.
Abilità richieste :
|
Giorgio,
un uomo originario della Cappadocia, era tribuno militare in Palestina.
Fu lì che dopo essersi convertito al Cristianesimo donò tutti i suoi beni ai poveri. Dopo, durante la persecuzione di Diocleziano, Giorgio fu arrestato e torturato più volte superando tuttavia queste prime difficoltà. Più in là però fu definitivamente catturato e condannato al martirio come decapitato.
Già nel IV secolo sorse un santuario a Lydda in Palestina, dove c’era la sua tomba. Il culto di S.Giorgio, visto come santo patrono dei cavalieri, ebbe un maggior sviluppo nel periodo delle crociate, durante le quali si pensa sia nata la leggenda di S.Giorgio che uccide il drago.
Baden Powell ha scelto San Giorgio come patrono di tutti gli scout per le sue virtù e i suoi ideali.
<
p align=”center”>San Giorgio dal ciel veglia su noi!
(la potete trovare in fondo a sinistra una volta effettuato il login)
Non esitare a registrarti sul nostro sito, compila il form di registrazione inserendo i tuoi dati (veri e compilando anche il campo note se non sei del nostro gruppo o pensi che qualcuno non ti conosca)!! Potrai anche tu:
P.S.: Al momento della registrazione vi verrà chiesto di inserire nome, cognome e altri campi. Gli utenti del sito non possono visualizzare il vostro nome: potete quindi mantenere l’anonimato nel caso in cui lo vogliate!!
22 aprile 2009
Sono state inserite le foto della Caccia di Primavera del branco. Le potete trovare a indirizzo oppure nella galleria fotografica.
Cerchiamo di far luce su questa strana cosa, sconosciuta…
Certo che quelli di voi che stanno pensando di conquistare un brevetto, avranno già cominciato a capire quali sono le proprie capacità, le cose che vi riescono meglio. Avrete già conquistato qualche specialità, che adesso dovete finalizzare verso un’unica direzione, quella che più vi si addice, che vi verrà più naturale scegliere. E potrete così raggiungere il brevetto di competenza. Che non è nulla di difficile o irraggiungibile, basta avere almeno 3 specialità inerenti!
Una volta scelta la competenza scaricate e compilate la Carta di Competenza, una copia per voi da mettere in cartellina, e una copia da consegnare ai capi reparto. In più, cosa molto importante fate qualche ricerca e trovatevi un Maestro di Competenza, una persona più esperta che vi accompagni in questo cammino verso il brevetto!
Ecco qui sotto l’elenco dei brevetti disponibili, con le specialità incluse in ognuno.
Per la descrizione completa vai alle schede accessibili dal menù laterale!
|
AMICO DELLA NATURA |
Alpinista, astronomo, naturalista, agricoltore, allevatore, amico degli animali, boscaiolo, botanico, fotografo, geologo, giardiniere, hebertista, osservatore meteo, orticoltore, osservatore, pescatore, topografo, campeggiatore |
|
![]() |
ANIMAZIONE ESPRESSIVA |
Attore, elettricista, fotografo, cantante, sarto, dattilografo, redattore, disegnatore, folklorista, musicista, osservatore, maestro dei giochi, interprete, esperantista, europeista, corrispondente, corrispondente radio, fa tutto, stenografo, informatico. |
|
![]() |
ANIMAZIONE GRAFICA O GIORNALISTICA |
Attore, elettricista, fotografo, cantante, sarto, dattilografo, redattore, disegnatore, |
|
![]() |
ANIMAZIONE INTERNAZIONALE |
Interprete, europeista, corrispondente, corrispondente radio, esperantista, filatelista, folklorista, fotografo, guida, redattore, servizio missionario, informatico. |
|
![]() |
ANIMAZIONE LITURGICA |
Servizio liturgico, servizio della Parola, musicista, cantante, attore, osservatore, servizio missionario, corrispondente, corrispondente radio, informatico, europeista, interprete, redattore, filatelista, numismatico, fotografo, esperantista, specialità di mani abili. |
|
![]() |
ANIMAZIONE SPORTIVA |
Alpinista, atletica leggera, ciclista, nuotatore, scout o guida di olimpia, hebertista, infermiere. |
|
![]() |
GABBIERE |
Astronomo, battelliere, nocchiere, carpentiere navale, fa tutto, guida marina, osservatore meteo, nuotatore, sarto. |
|
![]() |
GUIDA ALPINA |
Alpinista (obbligatoria), amico degli animali, hebertista, infermiere, atletica leggera, botanico, fotografo, geologo, guida, interprete, osservatore meteo, naturalista, osservatore, pompiere, segnalatore, topografo, speleologo. |
|
![]() |
MANI ABILI |
Agricoltore, carpentiere navale, elettricista, falegname, giocattolaio, meccanico, orticoltore, campeggiatore, sarto, fa tutto, calzolaio, ceramista, disegnatore, lavoratore cuoio, maglierista, canestraio, pennese. |
|
![]() |
METEREOLOGO |
Osservatore meteo (obbligatoria), agricoltore, alpinista, fotografo, guida, guida marina, naturalista, osservatore, informatico. |
|
![]() |
MOTORISTA NAVALE |
Batteliere, carpentiere navale, elettricista, falegname, fa tutto, meccanico, modellista navale, pennese, infermiere, pompiere. |
|
![]() |
PIONIERE |
Boscaiolo, carpentiere navale, disegnatore, falegname, fa tutto, lavoratore cuoio, modellista navale, campeggiatore, cuciniere, topografo, hebertista. |
|
![]() |
PRONTO SOCCORSO |
Infermiere (obbligatorio), alpinista, hebertista, nuotatore, corrispondente radio, segnalatore, topografo, pompiere, campeggiatore. |
|
![]() |
SHERPA |
Alpinista, amico degli animali, astronomo, atletica leggera, hebertista, boscaiolo, botanico, ciclista, cuciniere, fa tutto, guida marina, infermiere, osservatore meteo, naturalista, nuotatore, osservatore, segnalatore, topografo, campeggiatore. |
|
![]() |
TIMONIERE |
Astronomo, nocchiere, batteliere, carpentiere navale, topografo, falegname, fa tutto, guida marina, modellista navale, infermiere, osservatore meteo, nuotatore, pennese, pescatore, segnalatore. |
|
![]() |
TRAPPEUR |
Battelliere, boscaiolo, calzolaio, campeggiatore, cuciniere, falegname, fa tutto, geologo, hebertista, infermiere, lavoratore cuoio, osservatore, pescatore, sarto, servizio missionario, topografo. |
Il guidone:
È il simbolo dei grandi del reparto, di chi cioè ha un ruolo ben determinato nei confronti del reparto, di testimonianza, di affidabilità, di animazione.
Si apre ora davanti a te un tempo per rileggere ed approfondire tutta l’esperienza fatta finora e per maturare delle scelte concrete per la tua vita. Ormai sei uno dei grandi del reparto, la struttura si appoggia su di te, e i ragazzi più piccoli ti vedono come un esempio da imitare, nel bene e nel male, attento! … L’autonomia che ti sarai guadagnato ti permette di portare la tua squadriglia ad affrontare con responsabilità ogni tipo di impresa…
La bussola:
È uno strumento importantissimo nelle mani di una persona competente, che inizia ad essere autonoma, ad “orientarsi” nelle scelte personali.
In questo tempo avrai la possibilità di ampliare le tue conoscenze e di renderti utile attivamente all’interno della tua squadriglia e del reparto. È durante questo percorso che imparerai a diventare più autonomo e ti specializzerai in alcune tecniche che ti sono più familiari e che ti attirano di più…
<
p style=”text-align: left”>
Da questo momento inizia il tuo sentiero, che ti porterà a scoprire concretamente tutte le realtà che propone lo scoutismo, partendo dalla vita all’interno della tua squadriglia e del reparto. Vita all’aria aperta, notti sotto le stelle, grandi imprese: sono solo alcuni degli aspetti che avrai l’occasione di SCOPRIRE!Il cammino in reparto inizia con la PROMESSA. Con questa scelta chiedi di entrare a far parte del reparto, e per esteso della grande famiglia degli scout. Ti impegni, nei limiti delle tue possibilità, e con l’aiuto di Dio, ad osservare la legge…
La tenda:
È il primo elemento significativo della vita di Sq. che incontrerai all’inizio del Sentiero, e che senza dubbio è caratteristico dell’avventura dello scouting.
Dopo la Promessa si apre ufficialmente il tuo cammino per conquistare la tappa della scoperta. Gli incarichi di squadriglia e i posti d’azione nelle imprese sono degli strumenti per farti imparare cose nuove, farti vivere attivamente nella tua squadriglia e in reparto… Prova a capire quali sono le tue capacità, quali sono i tuoi limiti e i tuoi difetti. Mettiti a servizio degli altri conquistando delle specialità, che rispecchiano le tue doti migliori…
<
p style=”text-align: left”>
<
p align=”center”>In costruzione…
Scoperta, Competenza, Responsabilità!
Le 3 tappe del nuovo sentiero E/G
Ormai queste tre parole dovrebbero risuonare abbastanza note a tutti no?
[ricordiamo che per ricordarle nell’ordine corretto basta pensare all’acronimo di Sara Capo Reparto!!]
E speriamo che tutti voi sappiate anche cosa ci sta alle spalle di queste tre parole molto significative.
Ogni ragazzo che entra in reparto inizia a percorrere il proprio sentiero, come continuazione di quella pista già intrapresa quando cacciava nella Giungla. Il sentiero di ognuno sarà quindi strettamente personalizzato in base alle proprie attitudini personali e alle proprie abilità.
LE METE: Ogni TAPPA del sentiero EG (appunto Scoperta, Competenza e Responsabilità) per essere conquistata necessita il raggiungimento di alcune mete personali, in numero variabile. Possiamo pensare alla meta come all’obiettivo da raggiungere a lungo termine, a quel traguardo da oltrepassare che si trova sulla cima della montagna…
GLI IMPEGNI: Ogni meta, cioè ogni montagna, per essere conquistata richiede l’attuazione di alcuni impegni, in numero variabile. Essi sono gli obiettivi intermedi, concreti e verificabili, che ci portano a raggiungere l’obiettivo finale, i passi cioè che ci portano a raggiungere la cima del monte!
A corredare METE ed IMPEGNI ogni EG ha la possibilità di conseguire le SPECIALITA’: ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti!! Ognuno troverà le specialità che più gli si addicono e che potranno mettere in risalto i propri talenti.
Attraverso l’acquisizione di un buon numero di specialità tutti i ragazzi del reparto possono raggiungere il BREVETTO di COMPETENZA, specializzandosi cioè in un determinato settore della tecnica scout verso il quale ci si sente più portati.
Insomma, un sentiero ricco di strumenti e possibilità, che vi invitiamo a percorre con convinzione ed entusiasmo!!
Dalle sotto sezioni del menù laterale potete esplorare tutte le schede specifiche relative a TAPPE, SPECIALITA’ e BREVETTI DI COMPETENZA!
Il capitolo costituisce un momento della vita formativa di clan/fuoco di rilevante importanza.
Si tratta di un’attività prettamente basata sulla discussione e sullo scambio di idee e opinioni riferite ad uno specifico fatto o argomento.
Possono essere trattate questioni di attualità o di spiritualità, ma il capitolo può riguardare anche fatti di cronaca, critica a films e spettacoli, o può costituire semplicemente il momento conclusivo di una specifica attività.
In pratica, il capitolo può riguardare qualsiasi argomento, unica attenzione deve essere quella di individuare un ambito che sia in grado di stimolare l’interesse e la costruttiva discussione tra i/le ragazzi/e.
Il capo ha un ruolo determinante nella preparazione e nella direzione del capitolo. Capitoli non preparati in modo adeguato, in cui la discussione non viene coordinata in modo costruttivo, non portano ai risultati per cui sono fatti. Anzi, possono anche risultare deleteri e confondere ancor di più i partecipanti.
In modo più specifico il/la capo dovrà fare in modo che vengano rispettati i seguenti punti:
Durante l’anno ne vanno preventivati due o al massimo tre, magari a conclusione di attività rilevanti come i campi mobili. Infatti, la riunione settimanale rimane l’incontro formativo per eccellenza (unitamente alle attività all’aperto), mentre il capitolo costituisce un momento formativo occasionale.
Esso consente di:
Il tema del capitolo deve essere scelto in modo accurato. Ogni ragazzo/a, nei giorni precedenti, deve approfondire un determinato aspetto dell’argomento. A tal fine occorre che il capo fornisca una traccia da sviluppare e magari qualche fotocopia da cui trarre spunti per la ricerca. In fase di capitolo, quindi, ciascuno esporrà il risultato del proprio studio, sottoponendolo alla critica e alle osservazioni degli altri.
Il capo dovrà dirigere la discussione secondo quanto detto in precedenza e “tirare” le conclusioni finali. Il tutto dovrà essere accuratamente relazionato dal segretario.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.