I cavalieri di Roàn

VDB 2010

Il regno di Roàn è finalmente rinato grazie all’impareggiabile aiuto delle madame e dei messeri venuti da lontano. Il re Valiant e la regina Clotilde II di Pielungo hanno ospitato i viandanti presso le sale del loro castello e grazie alla destrezza dei loro collaboratori li hanno fatti diventare valorosi cavalieri di Roàn.

Che le abilità acquisite vi accompagnino nelle vostre future avventure.

Firmato:
Re Valliant, regina Clotilde, lady Satin, sr. Will, sr. Yunker, il mago Mango e Gioca Jo

Indicazioni per la casa delle VdB

Carissimi genitori, eccoci arrivati alla partenza per le Vacanze di Branco 2010 che si svolgeranno presso la località San Francesco di Vito d’Asio in Val d’Arzino (PN).

L’orario di ritrovo per domenica 22 agosto è alle ore 11:30 (non prima) presso il parcheggio della casa.

Per arrivare al luogo dove si tengono le VdB, vi consigliamo di prendere l’autostrada (A4 e poi A23) e di uscire a Gemona. In alternativa potete anche uscire a Udine Nord e seguire la Strada Provinciale 49 fino ad arrivare nella località di Rivoli, da dove è possibile proseguire verso la casa seguendo le indicazioni sottostanti.

Nel caso in cui scegliate l’autostrada fino a Gemona, all’incrocio dopo il casello autostradale svoltate a sinistra e proseguire sempre diritti fino in fondo. Arrivati all’incrocio svoltate a destra e proseguite fino alla successiva intersezione stradale per poi svoltare a sinistra in direzione San Daniele attraversando la località di Rivoli. Dall’incrocio appena lasciato proseguite sempre diritto per circa 3 km per poi svoltare a destra (dopo un ponte) in direzione Forgaria. Da qui proseguite ancora diritto sulla strada principale per circa 3 km attraversando il Tagliamento e poi un passaggio a livello. All’incrocio che troverete, svoltate a sinistra in direzione Vito d’Asio. Proseguite quindi per circa 1,5 km fino ad un altro incrocio e, continuando sulla strada principale, passate sotto al ponte della ferrovia per poi ripassavi di nuovo dopo circa altri 2 km. Attraversando il paese di Flagogna, mantenendo la strada principale, giungerete ad un ponte: dopo averlo attraversato svoltate a destra e proseguite sempre dritto seguendo le indicazioni per San Francesco. Dopo alcuni tornanti iniziali la strada diventa più scorrevole. Percorsi circa 14 km dal ponte arriverete all’indicazione di inizio del paese di San Francesco di Vito d’Asio: subito dopo tale indicazione è presente un cassonetto delle immondizie e sulla destra vi si apre un prato con a fianco una strada sterrata in salita che porta alla casa.

Per concludere in festosità la settimana trascorsa dai vostri figli, siete tutti invitati a portare con voi qualsiasi tipo di pietanza (da non riscaldare e/o cucinare) e bevanda in quantità tale da accontentare la propria famiglia (se non più). Tali prelibatezze saranno poi condivise con tutti nel pranzo conclusivo.

Domenica 22 non sarà celebrata la Messa conclusiva in quanto il nostro Baloo non potrà rimanere fino al termine della settimana. I Lupetti vi parteciperanno comunque il giorno prima grazie alla disponibilità del prete della zona.

Le famiglie referenti per le comunicazioni lasciate dai Vecchi Lupi nelle giornate di Domenica e Mercoledì (in serata) sono: la famiglia Oblascia (0403480269 oppure 3395631045) e la famiglia Orlini (040393525). I genitori che desiderano avere notizie su quanto lasciato detto possono telefonare a una delle due famiglie indicate sopra dalle ore 19:30 in poi (fino ad un orario consono).

Siccome nella zona in cui saremo è presente solo la rete TIM, potete contattare i Vecchi Lupi (solo in caso di necessità) al numero 333 4011011.

Buona Caccia
I Vecchi Lupi

Cliccando su questo collegamento si aprirà la mappa con la posizione esatta della casa.

Ritrovi e partenza

Bene, preparato lo zaino? Ora bisogna caricarlo! Ci troviamo quindi sabato 14 alle 18:00 a San Giusto per metterlo nel furgone e alle 18:30 parteciperemo alla Messa. Mi raccomando, tutto deve stare dentro allo zaino!! Non occorre venire in uniforme, basta la pelliccia!!

Domenica 15 invece ci troveremo a San Giusto alle ore 9:00 in uniforme perfetta, pronti per partire per le VdB!!!. Ogni lupetto dovrà avere con sé uno zainetto contenente:

  • materiale per la pioggia
  • borraccia (piena ovviamente di acqua)
  • pranzo al sacco
  • quaderno caccia
  • cappellino per il sole
  • il maglione dell’uniforme

Buona caccia
I Vecchi Lupi

Materiale VDB

Manca poco all’inizio delle fantastiche VDB e manca quindi poco al momento in cui i Lupetti (assieme ai genitori) si dovranno preparare lo zainone con tutto il necessario per la settimana. Per coloro che non hanno la lista (o che non la trovano più), cliccando sul collegamento sottostante potrete (re)visionarla:

Attrezzatura VDB
(aggiungere alla lista lenzuolo – meglio con gli angoli – e federa per il cuscino)

Se qualcuno dei genitori non ha ancora consegnato ai Vecchi Lupi l’autorizzazione, qui sotto trovate il collegamento ad essa.

Autorizzazione VDB 2010

Vi ricordiamo infine, per coloro che non l’avessero ancora fatto, di consegnare ai Vecchi Lupi:

  • la quota del campo
  • la fotocopia della carta d’identità (valida almeno per il periodo delle VDB)
  • la fotocopia della tessera sanitaria (quella cartacea non quella elettronica perché non ha validità per l’assistenza sanitaria in Italia)
  • la scheda clinica compilata e firmata